Home

messaggio liberta 01

messaggio liberta 02

messaggio liberta 03

Oggetto: inaugurazione dell’anno scolastico 2023/2024 con il Presidente Sergio Mattarella.

 

 

In questi ultimi mesi l’Emilia-Romagna è stata messa a dura prova da eventi atmosferici senza precedenti, che hanno danneggiato interi paesi e causato gravissimi danni a cose e persone. Anche per questo il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha voluto onorare le scuole della regione inaugurando lunedì 18 settembre, presso l’Istituto tecnico “Saffi-Alberti” di Forlì, il nuovo anno scolastico, alla presenza del Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, e di oltre mille studenti provenienti da tutte le regioni italiane. 

L’intervento del Presidente della Repubblica è visionabile (documento e video) sul sito istituzionale del Quirinale (https://www.quirinale.it/elementi/98094). La manifestazione è invece visionabile integralmente al seguente link: https://www.youtube.com/watch?v=IVMY0bWK7yo.

L’anno scolastico è caratterizzato in Emilia-Romagna, da dati quantitativi estremamente significativi che si ritiene opportuno condividere per favorirne la massima diffusione (https://www.istruzioneer.gov.it/2023/09/08/comunicazione-pubblica-avvio-anno-scolastico-20232024-in-emilia-romagna/).

Si condivide infine il messaggio inviato alla comunità scolastica regionale, con l’auspicio possa favorire la riflessione degli studenti sull’importanza della scuola per introdurre alla realtà (https://www.istruzioneer.gov.it/2023/09/13/messaggio-direttore-generale-usrer-avvio-annoscolastico-2023-2024/).

Con l’occasione, si rinnova l’augurio di Buon Anno Scolastico

             

 

 

Il Direttore Generale
Stefano Versari

In allegato il documento dove si comunica l’orario del primo giorno di scuola per le classi della scuola sec. di I grado.

Grazie.

Allegati:
FileDimensione del File
Scarica questo file (Comunicato n. 28 sciopero CSLE del 25 settembre 2023.pdf)Comunicato 28 - Sciopero CSLE del 25 settembre 2023842 kB

OGGETTO: SVOLGIMENTO INTERVALLO a.s. 2023/24

 

 

Si comunicano le linee guida per lo svolgimento dell’intervallo nella scuola secondaria di primo grado, che verrà sperimentata per un mese a partire da quando entrerà in vigore l’orario definitivo.

L’intervallo sarà dalle ore 11.00 alle ore 11.15 e sarà così suddiviso:

  • Al suono della prima campanella (alle ore 11.00) gli alunni consumeranno la merenda in classe.
  • Al suono della seconda campanella (ore 11.05) gli alunni usciranno dalle aule. Non si potrà rientrare in aula fino al termine dell’intervallo. Dalle ore 11.05 alle ore 11.15 gli alunni staranno nei corridoi della scuola secondaria o, in caso di tempo favorevole, verranno accompagnati nel giardino seguendo questo calendario:

Le classi prime usciranno il lunedì e il martedì

Le classi seconde usciranno il venerdì e il sabato Le classi terze usciranno il mercoledì e il giovedì.

Nei giorni in cui è previsto di fare l’intervallo all’aperto, gli alunni potranno andare in bagno nei primi 5 minuti dell’intervallo.

Vista l’organizzazione dei bagni, le classi prime dovranno rimanere nella parte di corridoio tra l’ingresso dalla scala antincendio e l’ascensore.  (Zona, quindi, non accessibile alle altre classi).

Si raccomanda agli alunni di rispettare le regole condivise, evitando sovraffollamenti e mantenendo un comportamento consono senza spingersi e senza correre.

Inoltre si raccomanda di non attardarsi nel rientrare in classe e di non andare in bagno al suono della campanella delle 11.15 senza chiederne il permesso al docente.

 

 

 

Il Dirigente Scolastico
Dott.ssa Cinzia Campanini

Allegati:
FileDimensione del File
Scarica questo file (comunicato 25- organizzazione intervallo.pdf)Comunicato 25 - Organizzazione intervallo138 kB

Oggetto: gestione merenda scuola primarie

 

 

Si riportano alcune modalità per la gestione della merenda mattutina dei bambini delle scuole primarie, concordate già da alcuni anni.

Si chiede a tutti gli alunni di mangiare un po' di frutta; in aggiunta è consentito:

  • mangiare piccole porzioni (piccole per evitare che i bambini poi non mangino a mensa) di crackers, gallette, yogurt;
  • sono altresì consentiti mini panini (i panini devono essere piccoli e devono contenere solo salumi o formaggi no eccessive farciture o salse).

Non è consentito portare focaccia, dolci, merende con marmellata, cioccolato, nutella, patatine, …

Lo yogurt portato da casa deve essere necessariamente consumato nella merenda del mattino.

Si ricorda che si tratta di una merenda e non di un pasto.

 

 

 

Il Dirigente Scolastico
Dott.ssa Cinzia Campanini

Allegati:
FileDimensione del File
Scarica questo file (comunicato 27 - merenda scuole primarie.pdf)Comunicato 27 - Merenda scuole primarie148 kB

Care studentesse e cari studenti,

un nuovo anno scolastico sta per iniziare e oltre al mio augurio voglio congratularmi con ciascuno di voi. 

I profondi cambiamenti sociali e climatici, la guerra in corso a due passi da noi, prima ancora la pandemia e il dolore che ha portato nelle nostre famiglie, hanno messo a dura prova la vostra resilienza. Non solo, nel maggio scorso molti di voi sono stati testimoni di una tragica alluvione che ha devastato la Romagna e messo in ginocchio gran parte dell’Emilia-Romagna. Ma voi siete qui, oggi, pronti a ricominciare. Insieme. 

La scuola è una bella scommessa nella vita. Per questo vi dico: siate aperti a nuove esperienze, siate curiosi ed esigenti. La scuola è un’opportunità per crescere non solo come studenti ma anche come persone. A scuola si apprende, ma è anche un ambiente in cui si sviluppano competenze sociali, si coltivano amicizie e si acquisiscono valori fondamentali come la responsabilità, il rispetto, la condivisione.

Ricordate che gli anni trascorsi tra i banchi sono un investimento per il vostro futuro e per il futuro del nostro Paese. Le conoscenze che acquisite oggi vi daranno gli strumenti per affrontare le sfide di domani. Siate ambiziosi nei vostri obiettivi e non abbiate paura di sognare in grande. Ogni conquista inizia con un sogno e prosegue con la determinazione nel realizzarlo.

Un invito che vi rivolgo citando le parole di Malala Yousafzai, attivista e blogger pakistana, nonché la più giovane vincitrice del premio Nobel per la pace e nota per il suo impegno per l’affermazione dei diritti civili: “Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo. Prendiamo in mano i nostri libri e le nostre penne. Sono le nostre armi più potenti”.

Vorrei anche rivolgere un pensiero ai vostri insegnanti e a tutto il personale scolastico, uomini e donne che lavorano per garantirvi un’istruzione di qualità e per sostenervi nello sviluppo. Siate rispettosi e riconoscenti verso il loro impegno, perché senza di loro il vostro successo non sarebbe possibile.

Auguro infine a ciascuno di voi un anno scolastico ricco di successi, ispirazione e gioia. Siate i protagonisti della vostra educazione e mettete il vostro cuore in tutto ciò che fate, per garantirvi un futuro luminoso e pieno di opportunità.

In bocca al lupo a tutte e tutti. 

 

 

 

Emma Petitti

PCZeta - Sviluppo Web