Le prove Invalsi si svolgeranno a scuola, SOLO IN PRESENZA, dal 17 al 23 aprile, secondo il seguente calendario:
Giorno | Ora | Classe | Materia |
Mercoledì 17/04/24 | Ore 8,30-10,30 | 3C | Inglese |
Ore 11,00-13,00 | 3D | Inglese | |
Giovedì 18/04/24 | Ore 8,30-10,30 | 3D | Italiano |
Ore 11,00-13,00 | 3B | Italiano | |
Venerdì 19/04/24 | Ore 8,30-10,30 | 3A | Italiano |
Ore 11,00-13,00 | 3B | Matematica | |
Sabato 20/04/24 | Ore 8,30-10,30 | 3C | Matematica |
Ore 11,00-13,00 | 3A | Matematica | |
Lunedì 22/04/24 | Ore 8,30-10,30 | 3B | Inglese |
Ore 11,00-13,00 | 3C | Italiano | |
Martedì 23/04/24 | Ore 8,30-10,30 | 3A | Inglese |
Ore 11,00-13,00 | 3D | Matematica |
Ai sensi del Dlgs.62/2017, la partecipazione alle prove INVALSI costituisce prerequisito per l’ammissione all’esame, quindi tutti gli alunni delle classi terze della scuola secondaria di I grado ed i candidati privatisti sono tenuti a sostenerle.
L’esito delle prove non influirà sulla valutazione conclusiva dell’esame di stato.
L’alunno assente ad una o più prove INVALSI recupera la/le prova/e che non ha svolto, anche con alunni di altre classi o gruppi, all’interno della finestra di somministrazione assegnata alla scuola. Se l’assenza si prolunga oltre il termine della predetta finestra di somministrazione, nei casi previsti dalla normativa vigente, l’alunno sostiene la/le prova/e, che non ha svolto, durante la sessione suppletiva che è in via di definizione e sarà successivamente comunicata.
I coordinatori comunicheranno agli alunni le modalità di svolgimento della prova e i materiali necessari.
Si anticipa intanto che gli alunni dovranno avere con sé il seguente materiale: 1 o 2 penne , cuffie o auricolari (solo in casi particolari la cuffia verrà fornita dalla scuola); non sono consentiti: calcolatrici/smartphone/tablet o dispositivi mobili, formulari, tabelle. Eventuali fogli per prendere appunti saranno forniti dalla scuola.
Si raccomanda la puntualità nell’ingresso a scuola in quanto, appena fatto l’appello in aula, gli alunni si sposteranno nei locali dove si svolgerà la prova.
L’ente Invalsi redigerà una certificazione di competenze che verrà consegnata agli alunni al termine dell’esame di stato e che dovrà essere consegnata alla scuola superiore insieme al documento di valutazione finale e alla certificazione delle competenze rilasciata dalla scuola.
Il Dirigente Scolastico
Dott.ssa Cinzia Campanini
Personale scolastico