Circolare 30

Disposizioni mensa scuola primaria e mensa in deroga

Procedure da attuare in tutti i plessi di scuola primaria per i bambini che non si fermano a mensa e procedure mensa in deroga

Personale scolastico

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

  • Visto che il tempo mensa è considerato a tutti gli effetti attività didattica nel tempo scuola a 40 ore, mentre non lo è nel tempo scuola a 27 ore;
  • Visto che, pertanto, per i bambini che frequentano il tempo scuola di 40 ore la non frequenza della mensa dev’essere un fatto del tutto eccezionale;
  • Vista, però, la necessità di uniformare per tutti i plessi le procedure da attuare per i bambini che non si fermano a mensa;
  • Vista la presenza di alunni iscritti al servizio di mensa in deroga;

DISPONE

L’immediata attivazione delle seguenti procedure, che dovranno essere rispettate da tutte le componenti scolastiche coinvolte.

Se un/una bambino/a della scuola primaria non si ferma a mensa:

I GENITORI DEVONO:

  • avvisare le maestre scrivendo un’apposita comunicazione sul diario;
  • compilare dai collaboratori scolastici l’apposito modulo di uscita anticipata entro le ore 8.10 per il plesso di Carignano e 8.30 per i plessi di Corcagnano e Vigatto (nel caso in cui il genitore fosse impossibilitato a compilare il modulo presso la scuola, dovrà far pervenire apposita comunicazione telefonica ai collaboratori scolastici in servizio, e dovrà comunque compilare il modulo quando viene a ritirare il/la proprio/a figlio/a);
  • all’orario previsto per il ritiro, ritirare personalmente il bambino o farlo ritirare da persona delegata.

I COLLABORATORI SCOLASTICI DEVONO:

  • far compilare il modulo di uscita anticipata;
  • consegnare tempestivamente una copia del modulo firmato alle maestre di classe;
  • nel caso di comunicazione telefonica avvisare sempre le maestre in modo tempestivo;
  • all’orario previsto per il ritiro prendere in consegna il/la bambino/a dalle maestre e consegnarlo personalmente al genitore o a un suo delegato.

I DOCENTI DEVONO:

  • controllare sul diario dei bambini che ci sia la comunicazione dei genitori relativa alla non presenza a mensa del proprio figlio nella giornata indicata;
  • farsi consegnare dai collaboratori scolastici copia del modulo di uscita anticipata firmato dai genitori o ricevere comunicazione dai collaboratori scolastici in caso di avviso telefonico da parte dei genitori;
  • all’orario previsto per il ritiro del bambino consegnarlo personalmente ad uno dei collaboratori scolastici in servizio.

Senza la comunicazione scritta sul diario, la compilazione del modulo di uscita anticipata ed il ritiro personale del bambino, il/la bambino/a resterà presso il plesso scolastico.

 

Per i bambini che frequentano il tempo scuola a 27 ore e non si fermano mai a mensa, onde evitare di far compilare il modulo di uscita anticipata tutte le volte, si richiede ai genitori una dichiarazione relativa al fatto che il/la proprio/a figlio/a per tutto l’anno scolastico non usufruirà del servizio mensa, pertanto i genitori o chi da loro delegato ritirerà il bambino, nei giorni in cui è prevista la mensa, all’orario previsto nel plesso.

Premesso che il tempo mensa è obbligatorio per chi frequenta il tempo pieno, si precisa che i bambini che non si fermano a mensa potranno essere ritirati e rientrare solo ai seguenti orari, onde evitare continue interruzioni dell’attività didattica:

Scuola primaria di Corcagnano classi 1^ – 2^ ore  12 – 13:45; classi 3^ – 4^ – 5^ ore 12.30-14.15

Scuola primaria di Carignano ore 12:00-14:00

Scuola primaria di Vigatto classi  2^ -3^  ore 13:00-14:15; classi 4^ e  5^ ore 13:10-14:15

Nel plesso di Carignano il pasto sarà servito nel locale mensa, come stabilito dal Comune, su più turni. Per l’anno scolastico 2024/2025 le classi presenti nel plesso di Corcagnano consumeranno il pasto servito in classe.

Indicazioni particolari per la “mensa in deroga”

A fine lezione gli alunni che necessitano del servizio verranno radunati dall’educatore della ditta deputato alla vigilanza ed accompagnati in un’aula/spazio dove attenderanno, sorvegliati, il loro turno per iniziare il pasto.

Al termine:

– gli alunni di scuola primaria attenderanno in un’aula, sorvegliati, l’arrivo dei genitori o loro delegati. – gli alunni di scuola secondaria attenderanno l’orario in cui il personale della ditta deputato alla sorveglianza, li  accompagnerà all’uscita (in caso di autorizzazione all’uscita autonoma) o li consegnerà ai  genitori/tutori (per chi non è autorizzato ad uscita autonoma) o li consegnerà ai docenti (per chi inizia attività pomeridiana).

 

 

 

Il Dirigente Scolastico
Dott.ssa Cinzia Campanini

Documenti

Circolari, notizie, eventi correlati