Circolare 198

Sciopero INVALSI varie sigle sindacali dal 6 maggio 2024

Oggetto: Sciopero proclamato da SGB e CUB, con adesione di ADL Cobas, nella scuola primaria, a partire dal 6 maggio 2024

Personale scolastico

Tenuto conto dell’Accordo Aran sulle “Norme di garanzia dei servizi pubblici essenziali e sulle procedure di  raffreddamento e conciliazione in caso di sciopero del personale del Comparto Istruzione e Ricerca” sottoscritto il 2 dicembre 2020 (valutato idoneo dalla Commissione di Garanzia con delibera 303 del 17 dicembre 2020 e pubblicato sulla GU serie generale n. 8 del 12 gennaio 2021);

Visto l’art. 2, del medesimo accordo “Servizi pubblici essenziali e prestazioni indispensabili per le istituzioni scolastiche ed educative”;

Considerato l’art. 3, c. 5 del medesimo accordo;

SI COMUNICA

che la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento Funzione Pubblica – ha comunicato che le OO.SS. sotto elencate hanno indetto uno sciopero breve a partire dal 6 maggio 2024

Azione proclamata da% Rappresentatività a livello nazionale (1)% voti nella scuola per le elezioni RSUTipo di scioperoDurata dello sciopero
SGB-Sindacato Generale di

Base

0,05%/Breve Scuola PrimariaBreve
CUB Scuola Università Ricerca0,25%/Breve scuola PrimariaBreve
ADL Cobas0,00%/Breve scuola primariaBreve

Sciopero del personale docente a tempo determinato e indeterminato in Italia e all’estero articolato in” sciopero breve delle attività funzionali all’insegnamento relative alle prove INVALSI, comprese le attività di correzione dei test nella data e per la durata così come predeterminata in fase di programmazione dei piani delle attività di ogni singola istituzione scolastica, definita anche in base alle date per la somministrazione definite nazionalmente dall’INVALSI nella scuola primaria a partire dal 6 maggio 2024″.
Motivazione dello sciopero breve proclamato da SGB e CUB, con adesione di ADL Cobas, nella scuola primaria
contro la somministrazione delle prove INVALSI;contro la legge 25 ottobre 2007, n. 176 che impone la somministrazione dei test in via ordinaria, cioè funzionale all’insegnamento; contro il sistema di valutazione imposto dalle legge 107/2025 che fa perno sui test INVALSI che si svolgono non in maniera “statistica” ma con un’operazione gigantesca sulla totalità degli istituti, bloccandone l’attività di insegnamento e drenandone ancora risorse tecniche, umane e finanziarie; contro il CCNL rinnovato per il triennio 2019-2021 che, per la parte economica, non è assolutamente adeguato all’inflazione in corso e per la parte normativa, recepisce i vincoli alla mobilità del personale docente; contro il DDL Calderoli (autonomia differenziata); contro l’uso massiccio di forme contrattuali precarie esterne alla scuola; nonostante il decreto Milleproroghe 2024 è stato approvato alla Camera il 19 febbraio c.a. dopo tre anni non viene confermata l’assunzione a tempo determinato finalizzata al ruolo dalle GPS sostegno di prima fascia per i docenti specializzandi.

 

 Precedenti azioni di sciopero

a.s.dataTipo di scioperosolocon altre sigle sindacali% adesione nazionale

(2)

% adesione nella scuola
2022-2023 

05/05/2023

sciopero INVALSI breve solo SGB0,42/
2021-2022 

06/05/2022

sciopero INVALSI breve solo SGB0,36/
2020-2021 

06/05/2021

sciopero INVALSI breve solo SGB0,45/

 Note

  • Rappresentatività nel Comparto Istruzione e Ricerca – Fonte: ARAN
  • Fonte: Dati di adesione nel Comparto Istruzione e Ricerca – Settore Istituzioni scolastiche – Fonte: Ministero dell’istruzione e del merito

 

 

 

Il Dirigente Scolastico
Dott.ssa Cinzia Campanini

Documenti

Circolari, notizie, eventi correlati